Lun. Mag 12th, 2025

La Terapia della Musica per i Fragili: Un Progetto di Successo a Verona

Musicoterapia
Musicoterapia

Musicoterapia. Grazie a un concerto benefico, una dotazione per l’aula di studenti disabili è stata finanziata. A Verona, esiste una stanza dove la musica diventa “cura” per molti bambini con disabilità. Questo progetto innovativo si propone di diventare un modello anche a livello regionale e nazionale.

L’Aula di Musicoterapia

L’aula di Musicoterapia, inaugurata a inizio anno presso l’Istituto Fortunata Gresner, è stata creata grazie a una convenzione con il Conservatorio Dall’Abaco di Verona. L’obiettivo è coinvolgere tirocinanti e laureati in Musicoterapia. Il progetto è sostenuto dal Rotary Club Verona Michele Sanmicheli.

Una Dedica Speciale

L’aula è intitolata alla memoria di Maddalena Vassanelli, figlia del socio rotariano Luca Vassanelli. Ora sarà implementata con nuovi strumenti e apparecchiature per testare la validità scientifica del progetto.

Raccolta Fondi e Concerto Benefico

Grazie a una raccolta fondi organizzata dal Rotary Club, presieduto da Cecilia Pedrazza Gorlero, è stato possibile finanziare ulteriormente il progetto. L’evento, intitolato “Il Rotary per la Musica d’arte,” ha visto la partecipazione del pianista solista Luca Faldelli. Faldelli, laureato al Dall’Abaco, ha suonato brani di Sergei Lypunov e i 24 Preludi di Chopin.

Collaborazioni e Impatto Sociale

Il concerto ha rafforzato la collaborazione tra diverse realtà educative e culturali. Il maestro ha osservato che l’evento ha valorizzato i talenti artistici locali e ha ampliato l’impatto sociale dell’iniziativa. Tra i presenti, anche gli ospiti del Rotary Club gemellato Augsburg-Römerstadt, presieduto dall’archeologo Sebastian Gairhos.

Obiettivi della Musicoterapia

La musicoterapeuta Elena Fasoli spiega che la varietà degli strumenti musicali aiuta a raggiungere diversi obiettivi di sviluppo. Strumenti come le percussioni e quelli che generano stimoli sensoriali sono fondamentali per lavorare sulle abilità motorie e cognitive dei bambini.

Musicoterapia. Un Progetto Innovativo

Carlo Nogara, direttore dell’Istituto Gresner, sottolinea che questo progetto coincide con il bicentenario della morte di don Antonio Provolo, pioniere della musicoterapia. L’approccio didattico innovativo dell’istituto favorisce il benessere degli allievi più fragili e contribuisce alla ricerca scientifica sull’efficacia della musicoterapia.

Conclusione

Grazie al sostegno dei rotariani e alla collaborazione con il Conservatorio Dall’Abaco, l’aula di Musicoterapia dell’Istituto Fortunata Gresner rappresenta un esempio di successo. Questo progetto non solo migliora la qualità della vita dei bambini con disabilità, ma offre anche nuove evidenze scientifiche sull’importanza della musicoterapia.

Fonte: http://CronacadiVerona.com Info redazione@musicpulse.it

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *